Family Hydrobiidae
Hydrobia Hartmann, 1821
Hydrobia acuta (Draparnaud, 1805) (3, 4, 5) (*)
Hydrobia ventrosa (Montagu, 1803) (3, 4, 5) (*)
Pseudamnicola (Pseudamnicola) Paulucci, 1878
Pseudamnicola (Pseudamnicola) conovula (Frauenfeld, 1863) (S, Si) (*)
Pseudamnicola (Pseudamnicola) lucensis (Issel, 1866) (S) [E, M] (*)
Pseudamnicola (Pseudamnicola) moussonii (Calcara, 1841) (N, S, Si, Sa) (*)
Mercuria Boeters, 1971
Mercuria similis (Draparnaud, 1805) (N, S, Si) (*)
Mercuria zopissa (Paulucci, 1882) (Sa) [E]
Bythiospeum Bourguignat, 1882
Bythiospeum vallei (Giusti & Pezzoli, 1976) (N) [E] (*)
Paladilhiopsis Pavlovic, 1913
Paladilhiopsis robiciana (Clessin, 1882) (N) (*)
Paladilhiopsis virei (Locard, 1903) (N, S) [E] (*)
Paladilhiopsis sp. (N) [E] (*)
Iglica Wagner, 1927
Iglica concii (Allegretti, 1944) (N) [E] (*)
Iglica forumjuliana (Pollonera, 1887) (N) (*)
Iglica giustii Bodon & Giovannelli, 1995 (N) [E] (*)
Iglica hauffeni (Brusina, 1886) (N) (*)
Iglica pezzolii Boeters, 1971 (N) [E] (*)
Iglica tellinii (Pollonera, 1887) (N) [E] (*)
Iglica vobarnensis (Pezzoli & Toffoletto, 1968) (N) [E] (*)
Plagigeyeria Tomlin, 1930
Plagigeyeria sp. (N) [E] (*)
Phreatica Velkovrh, 1970
Phreatica bolei Velkovrh, 1970 (N) [E] (*)
Moitessieria Bourguignat, 1863
Moitessieria massoti Bourguignat, 1863 (Sa) (*)
Moitessieria simoniana (De Charpentier, 1848) (N) (*)
Graziana Radoman, 1975
Graziana alpestris (Frauenfeld, 1863) (N) (*)
Graziana pupula (Westerlund, 1886) (N) (*)
Istriana Velkovrh, 1971
Istriana mirnae Velkovrh, 1971 (N) (*)
Arganiella Giusti & Pezzoli, 1980
Arganiella pescei Giusti & Pezzoli, 1980 (S) [E] (*)
Hadziella Kušcer, 1932
Hadziella anti Schütt, 1960 (N) (*)
Hadziella deminuta Bole, 1961 (N) (*)
Hadziella ephippiostoma Kušcer, 1932 (N) (*)
Hauffenia Pollonera, 1898
Hauffenia subpiscinalis (Kušcer, 1932) (N) (*)
Hauffenia tellinii (Pollonera, 1898) (N)
Sadleriana Clessin, 1890
Sadleriana fluminensis (Küster, 1852) (N, S) (*)
Orientalina Radoman, 1978
Orientalina callosa (Paulucci, 1881) (S) [E, M] (*)
Belgrandia Bourguignat, 1869
Belgrandia bonelliana (De Stefani, 1879) (S) [E, M] (*)
Belgrandia latina (Settepassi, 1965) (S) [E] (*)
Belgrandia mariatheresiae Giusti & Pezzoli, 1972 (S) [E] (*)
Belgrandia minuscula (Paulucci, 1881) (S) [E] (*)
Belgrandia thermalis (Linnaeus, 1767) (N, S) [E] (*)
Pauluccinella Giusti & Pezzoli, 1990
Pauluccinella minima (Paulucci, 1881) (S) [E]
Litthabitella Boeters, 1970
Litthabitella chilodia (Westerlund, 1886) (S) (*)
Alzoniella Giusti & Bodon, 1984
Alzoniella cornucopia (De Stefani, 1880) (S) [E] (*)
Alzoniella fabrianensis (Pezzoli, 1969) (S) [E] (*)
Alzoniella feneriensis Giusti & Bodon, 1984 (N) [E] (*)
Alzoniella finalina Giusti & Bodon, 1984 (N) [E] (*)
Alzoniella sigestra Giusti & Bodon, 1984 (N) [E] (*)
Alzoniella sp. (N) [E] (*)
Fissuria Boeters, 1981
Fissuria sp. (N) [E] (*)
Pseudavenionia Bodon & Giusti, 1982
Pseudavenionia pedemontana Bodon & Giusti, 1982 (N) [E] (*)
Avenionia Nicolas, 1882
Avenionia ligustica Giusti & Bodon, 1981 (N, S) [E]
Avenionia parvula Giusti & Bodon, 1981 (N) [E] (*)
Avenionia sp. 1 (N) [E] (*)
Avenionia sp. 2 (N) [E] (*)
Pezzolia Bodon & Giusti, 1986
Pezzolia radapalladis Bodon & Giusti, 1986 (N) [E] (*)
Pezzolia sp. 1 (N) [E] (*)
Pezzolia sp. 2 (N) [E] (*)
Islamia Radoman, 1983
Islamia cianensis Bodon, Manganelli, Sparacio & Giusti, 1995 (Si) [E]
Islamia gaiteri Bodon, Manganelli, Sparacio & Giusti, 1995 (S) [E] (*)
Islamia pusilla (Piersanti, 1952) (S) [E]
Islamia sp. 1 (N) [E] (*)
Islamia sp. 2 (S) [E] (*)
Islamia sp. 3 (S) [E] (*)
Islamia sp. 4 (N, S) [E] (*)
Potamopyrgus Stimpson, 1865
Potamopyrgus antipodarum (Gray, 1843) (N, S) (*)
Heleobia Stimpson, 1865
Heleobia aponensis (Martens, 1858) (N) [E, M] (*)
Heleobia foxianensis (De Stefani, 1883) (S) [E, M] (*)
Heleobia spinellii (Gredler, 1859) (N) [E, M] (*)
Heleobia stagnorum (Gmelin, 1791) (S, Si) (*)
Bythinella Moquin-Tandon, 1855
Bythinella schmidtii (Küster, 1852) (N, S) (*)
Marstoniopsis Van Regteren Altena, 1936
Marstoniopsis insubrica (Küster, 1852) (N) [E]
Note
Alzoniella cornucopia: Attribuzione generica da verificare (Manganelli et al., 1995 - J. molluscan. Stud., 61: 173-184); endemica dell'acquifero dell'alto corso del Fiume Arbia in Toscana.
Alzoniella fabrianensis: Attribuzione generica dubbia (Manganelli et al., 1995 - J. molluscan Stud., 61: 173-184); conosciuta solo per due stazioni nelle Marche ed in Umbria.
Alzoniella feneriensis: Distribuzione limitata ad una stazione del Monte Fenera in Piemonte (Giusti & Bodon, 1984 - Arch. Molluskenkd., 114: 157-181).
Alzoniella finalina: Distribuzione limitata alla Liguria occidentale (Giusti & Bodon, 1984 - Arch. Molluskenkd., 114: 157-181).
Alzoniella sigestra: Distribuzione limitata a poche stazioni a ponente di Genova (Giusti & Bodon, 1984 - Arch. Molluskenkd., 114: 157-181).
Alzoniella sp.: Distribuzione limitata alla Liguria orientale (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Arganiella pescei: Specie endemica dell'Appennino marchigiano, laziale ed abruzzese.
Avenionia parvula: Distribuzione limitata alla Liguria orientale (Giusti & Bodon, 1981 - Arch. Molluskenkd., 111: 223-242; A. parvula partim sensu Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Avenionia sp. 1: Distribuzione limitata alla Liguria centrale (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Avenionia sp. 2: Specie conosciuta solo per due stazioni delle Alpi Liguri (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Belgrandia bonelliana: Specie nota, con certezza, solo per Sarteano, in Toscana meridionale.
Belgrandia latina: Specie descritta su materiale fossile e ritrovata vivente nei laghi di Bolsena e di Bracciano (dati personali inediti).
Belgrandia mariatheresiae: L'esame conchiliologico di materiale tipico e topotipico e lo studio anatomico di esemplari topotipici di Hydrobia minuscola var. curta Paulucci, 1881 ha permesso di accertare una completa corrispondenza di questa entità con Belgrandia mariatheresiae Giusti & Pezzoli, 1972. Si preferisce tuttavia, sul momento, non formalizzare la sinonimia non essendo chiaro se il nome proposto da Paulucci possa soddisfare i requisiti di validità. L'attribuzione generica di questa entità necessita di essere verificata.
Belgrandia minuscula: L'attribuzione generica di questa entità necessita di essere verificata.
Belgrandia thermalis: Specie presente a N solo in Liguria al confine con la Toscana e, probabilmente, in Friuli. La citazione di Belgrandia gibba (Draparnaud, 1805) per il territorio italiano è erronea, in quanto questa specie è stata segnalata solo per il Nizzardo.
Bythinella schmidtii: Lo status tassonomico di Bythinella doderleini Benoit, 1882 è incerto. Da ciò deriva che la presenza di una specie di Bythinella in Sicilia non può, al momento, essere confermata. Il "correct original spelling" del nome specifico è "schmidtii" non "schmidti", disponibile in accordo all'Art. 31a(i) dell'ICZN (1985); "schmidti" è, invece, un "incorrect subsequent spelling" (ICZN, 1985: Art. 33d).
Bythiospeum vallei: La specie è conosciuta soltanto per la località tipica, la sorgente dell'Orrido di Bracca di Costa Serina in Val Brembana. L'assegnazione generica è incerta per mancanza di dati anatomici.
Fissuria sp.: Specie endemica della valle Scrivia e affluenti (Liguria-Piemonte) (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Graziana alpestris: Specie usualmente citata come Belgrandiella lacheineri (Küster, 1855) e, più recentemente come B. saxatilis (De Reynies, 1844) (Pezzoli & Giusti, 1980 - Atti IV Congr. Soc. Malacol. ital. (Siena, 6-9 ottobre 1978): 319-351). Haase (1994 - Zool. J. Linn. Soc., 111: 219-246) ha separato le Belgrandiella italiane da B. saxatilis su base anatomica e da B. lacheineri su base elettroforetica. Inoltre, Haase (1994) ha assegnato le Belgrandiella italiane e B. lacheineri al genere Graziana Radoman, 1975. Si ritiene, in accordo con Pezzoli & Giusti (1980), che le Belgrandiella dell'Italia settentrionale centroccidentale costituiscano una sola entità per la quale il nome più vecchio disponibile è Paludinella lacheineri var. alpestris Frauenfeld, 1863. Fuori dai confini italiani è presente solo in Francia, nel dipartimento delle Alpes Maritimes, e nel Canton Ticino.
Graziana pupula: Specie solitamente assegnata al genere Belgrandiella; l'attribuzione al genere Graziana è basata su caratteri anatomici ed elettroforetici (Haase, 1994 - Zool. J. Linn. Soc., 111: 219-246).
Hadziella anti: Il materiale italiano è stato, usualmente, attribuito ad Hadziella ephippiostoma Kušcer, 1932, ma questa entità sembra presente solo in una stazione della Venezia Giulia.
Hadziella deminuta: Specie nota per la Slovenia e presente, in Italia, solo nelle acque sotterranee del Fiume Isonzo (Bodon & Giovannelli, 1994 - Basteria, 58: 233-244).
Hadziella ephippiostoma: L'attribuzione a questa entità del materiale italiano, proveniente dalle acque sotterranee del Fiume Timavo, richiede ulteriori esami. La specie è conosciuta per la Slovenia.
Hauffenia subpiscinalis: Specie diffusa in Slovenia e nota, in Italia, solo per poche stazioni del Friuli-Venezia Giulia (Bodon & Giovannelli, 1993 - Gortania, Atti Mus. Friulano Stor. nat., 14: 195-206; 1994 - Basteria, 58: 233-244).
Heleobia aponensis: Distribuzione limitata alla acque termali dei Colli Euganei.
Heleobia foxianensis: Entità incerta, limitata a poche stazioni delle Alpi Apuane.
Heleobia spinellii: Entità incerta, segnalata per poche stazioni tra il Lago di Garda ed il Lago d'Idro.
Heleobia stagnorum: Le popolazioni partenogenetiche, viventi nell'area costiera del Mediterraneo, sono state riferite a questa entità (Giusti & Pezzoli, 1984 - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Simposio di Bologna, 24-26.9.1982), 21: 117-148). Tuttavia è possibile che queste possano non corrispondere geneticamente alle popolazioni gonocoriche nordeuropee (Giusti & Manganelli, 1992 - Proc. ninth int. malacol. Congr. (Edinburgh, 31 August - 6 September 1986): 153-172). Specie presente nelle acque costiere, dolci o a debole salinità.
Hydrobia acuta: Entità presente solitamente in acque salmastre, anche oligoaline, o a salinità molto variabile, ma talvolta anche in acque marine costiere. Boeters (1984 - Heldia, 1: 3-5) seleziona per Cyclostoma acutum un lectotypus che, apparentemente, rende il nome disponibile in senso diverso da quello di Radoman (1977 - Arch. Molluskenkd., 107: 203-223). Boeters (1984), infatti, identifica come corrispondenti viventi del suo lectotypus esemplari anatomicamente riferibili ad Hydrobia ventrosa (Montagu, 1803). Giusti & Pezzoli (1984 - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Simposio di Bologna, 24-26.9.1982), 21: 117-148) contestano tale identificazione, in quanto i caratteri del lectotypus non permetterebbero chiaramente di individuare la specie, mentre il paralectotypus, illustrato nello stesso lavoro, è sicuramente riferibile ad esemplari anatomicamente attribuili ad H. acuta sensu Radoman (1977). Nel caso che le conclusioni di Boeters (1984) venissero accettate, H. acuta (Draparnaud, 1805) diverrebbe un sinonimo più giovane di H. ventrosa (Montagu, 1803) e un nuovo nome dovrebbe essere individuato per H. acuta sensu Radoman (1977). Lungo le coste italiane risulta frequentemente segnalata Hydrobia ulvae (Pennant, 1777), una specie delle coste dell'Europa atlantica e settentrionale. La presenza di H. ulvae nel Mediterraneo non è mai stata documentata con sicurezza (cf. Giusti & Pezzoli, 1984). E' verosimile che la maggior parte dei materiali riportati con questo nome sia da riferire ad H. acuta. Giusti & Pezzoli (1984) e Giusti et al. (1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa) suggeriscono come probabili sinonimi di H. acuta le seguenti specie: Paludestrina procerula Paladilhe, 1869, P. minoricensis Paladilhe, 1869, Hybrobia neglecta Muus, 1963, Obrovia salaria Radoman, 1973 e O. testadura Radoman, 1973.
Hydrobia ventrosa: Specie diffusa soprattutto in acque mesoaline, come quelle delle lagune costiere salmastre. Giusti & Pezzoli (1984 - Lav. Soc. ital. Malacol. (Atti del Simposio di Bologna, 24-26.9.1982), 21: 117-148) e Giusti et al. (1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa) suggeriscono come probabili sinonimi di Hydrobia ventrosa le seguenti specie: Ventrosia spalatiana Radoman, 1977, V. cissana Radoman, 1977 e V. pontieuxini Radoman, 1977.
Iglica concii: Specie concordante, per i caratteri anatomici, con la specie tipo di Iglica, cioè Vitrella gratulabunda Wagner, 1910. Ritenuta da Giusti & Pezzoli (1980 - Boll. malacol., 16: 53-78) un più giovane sinonimo di I. forumjuliana (Pollonera, 1887), si è rilevata diversa dopo l'esame anatomico di quest'ultima entità (dati personali inediti).
Iglica forumjuliana: A questa specie sono riferibili le sole popolazioni del Friuli orientale e della Slovenia, distinte anatomicamente da Iglica concii (Allegretti, 1944) delle Prealpi lombardo-venete (dati personali inediti). L'assegnazione generica di I. forumjuliana permane dubbia.
Iglica giustii: Assegnazione generica incerta, per mancanza di dati anatomici. Distribuzione limitata alle acque sotterranee del basso corso del Fiume Isonzo (Bodon & Giovannelli, 1994 - Basteria, 58: 233-244).
Iglica hauffeni: Assegnazione generica dubbia, per mancanza di dati anatomici. Distribuzione limitata, in Italia, alle acque sotterranee del Friuli orientale (Bodon & Giovannelli, 1994 - Basteria, 58: 233-244).
Iglica pezzolii: Assegnazione generica da verificare. Distribuzione limitata al Monte Fenera, Piemonte.
Iglica tellinii: Assegnazione generica dubbia, per mancanza di dati anatomici. Specie limitata alle acque sotterranee del Friuli orientale.
Iglica vobarnensis: Per i caratteri anatomici sembra riferibile al genere Iglica (dati personali inediti). Distribuzione limitata a poche stazioni delle Prealpi bresciane e vicentine (Bythiospeum ? sensu Pezzoli, 1989 - Quad. civ. Staz. Idrobiol. Milano, 16: 43-69) (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.; dati personali inediti).
Islamia gaiteri: Specie endemica dell'Isola d'Elba (Bodon et al., 1995 - J. molluscan Stud., 61: 43-54).
Islamia sp. 1: Specie probabilmente endemica della Lombardia e del Veneto (Islamia sp. forma A sensu Giusti et al., 1981 - Lav. Soc. malacol. Ital. Atti del V Convegno (Salice Terme, Pavia, 9-11.5.1981), [20]: 49-71).
Islamia sp. 2: Specie conosciuta solo per una sorgente del Lazio (Islamia sp. forma B sensu Giusti et al., 1981 - Lav. Soc. malacol. Ital. Atti del V Convegno (Salice Terme, Pavia, 9-11.5.1981), [20]: 49-71).
Islamia sp. 3: Gruppo eterogeneo, comprendente più entità diffuse in Toscana (Islamia sp. forma C sensu cf. Giusti et al., 1981 - Lav. Soc. malacol. Ital. Atti del V Convegno (Salice Terme, Pavia, 9-11.5.1981), [20]: 49-71).
Islamia sp. 4: Specie diffusa, a N, nell'Appennino piemontese ed emiliano ed in Liguria orientale e, a S, in Toscana (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Istriana mirnae: Specie endemica dell'Istria e limitata, in territorio italiano, a poche stazioni presso Trieste (Bodon & Giovannelli, 1993 - Gortania, Atti Mus. Friulano Stor. nat., 14: 195-206).
Litthabitella chilodia: Specie balcanica presente in Puglia ed in Calabria (Bodon et al., in preparazione).
Mercuria similis: Sull'uso del nome Mercuria similis (Draparnaud, 1805), al posto di M. confusa (Frauenfeld, 1865) vedi Giusti (1979 - Arch. Molluskenkd., 110: 1-14) e Giusti et al. (1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Secondo Boeters & Beckmann (1991 - Arch. Molluskenkd., 120: 179-182), Paludina cocchii Benoit, 1882 sarebbe un più giovane sinonimo di M. confusa e, quindi, di M. similis. Entità presente, a N, in aree litorali del Veneto e, forse, in Friuli; a S confermata solo per la Puglia; la presenza in Sicilia è documentata su materiali storici.
Moitessieria massoti: Le popolazioni sarde sono state attribuite a questa specie con riserva (Bodon & Giusti, 1991 - Malacologia, 33: 1-30).
Moitessieria simoniana: Specie diffusa nelle Alpi Marittime e Liguri e ritrovata anche in Emilia, in provincia di Piacenza (dati personali inediti).
Orientalina callosa: Distribuzione limitata a poche sorgenti in Abruzzo (Bodon et al. 1991 - J. molluscan. Stud., 58: 83-92).
Paladilhiopsis: La sinonimia tra Bythiospeum Bourguignat, 1882 e Paladilhiopsis Pavlovic, 1913, proposta da alcuni autori (Giusti & Pezzoli, 1982 - Malacologia, 22: 463-468) richiede ulteriori verifiche.
Paladilhiopsis robiciana: Possibile sottospecie o sinonimo più giovane di Paladilhiopsis virei (Locard, 1903); a questa entità sono, comunque, accostabili solo le popolazioni presenti nel Friuli orientale.
Paladilhiopsis sp.: Alcune popolazioni del Veneto e del Friuli occidentale, attribuite a Paladilhiopsis virei (Locard, 1903) (cf. Giusti & Pezzoli, 1977 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 118: 273-280; Pezzoli, 1989 - Quad. civ. Staz. Idrobiol. Milano, 16: 43-69), potrebbero appartenere ad un'entità a sé stante (Pezzoli, 1988 - Quad. civ. Staz. Idrobiol. Milano, 15: 65-103).
Paladilhiopsis virei: Paladilhiopsis virei è stata considerata sinonimo più giovane di Lartetia cornucopia De Stefani, 1880 (cf. Giusti, 1975 - Atti Soc. toscana Sci. nat. resid. Pisa Mem. Ser. B, 76: 128-141). Il recente ritrovamento di esemplari topotipici della specie di De Stefani ha, però, escluso tale sinonimia. L. cornucopia è, stata riferita, seppur con qualche incertezza, al genere Alzoniella (Manganelli et al., 1995 - J. molluscan Stud., 61: 173-184). P. virei, a S, è stata reperita solo per i dintorni di Siena (Giusti, 1975), ma non più ritrovata, in anni recenti.
Pezzolia radapalladis: Specie endemica della Liguria orientale (Bodon & Giusti, 1986 - Arch. Molluskenkd., 117: 61-71).
Pezzolia sp. 1: Distribuzione limitata alla Liguria orientale (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Pezzolia sp. 2: Distribuzione limitata alla Liguria orientale (Pezzoli, 1988 - Mus. civ. Sci. nat. Brescia - Monogr."Natura Bresciana", 9: 151 pp.).
Phreatica bolei: Distribuzione limitata alle acque sotterranee del Friuli.
Plagigeyeria sp.: Assegnazione generica dubbia. Entità conosciuta soltanto per le acque sotterranee del Fiume Timavo in VeneziaGiulia (Stoch & Dolce, 1994 - Atti Mem. Comm. Grotte "E. Boegan", 31: 59-71).
Potamopyrgus antipodarum: Specie importata dalla Nuova Zelanda (Ponder, 1988 - J. molluscan Stud., 54: 271-285). Le prime segnalazioni per l'Europa risalgono alla fine del secolo scorso. In Italia è stata segnalata a partire dal 1961, nel Fiume Roia (Berner, 1963 - Arch. Molluskenkd., 92: 19-29). Attualmente è stata accertata in diverse regioni (Modena & Turin, 1991 - Boll. Malacol., 27: 141-143) e risulta, quindi, in fase di rapida diffusione (Favilli et al., in preparazione). Segnalata anche in acque salmastre ma, in Italia, non si hanno dati certi per tali ambienti.
Pseudamnicola (Pseudamnicola) conovula: Pseudamnicola conovula è un'entità che deve essere rivista, in quanto i caratteri anatomici usualmente ritenuti discriminanti rispetto a P. moussonii (Calcara, 1841) sono variabili.
Pseudamnicola (Pseudamnicola) lucensis: Distribuzione limitata alle acque termali di Bagni di Lucca, Toscana.
Pseudamnicola (Pseudamnicola) moussonii: Pseudamnicola moussonii è la specie del genere più vecchia per data di descrizione (Giusti et.al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa; 1995b - I molluschi terrestri, d'acqua dolce e salmastri delle Isole Toscane, in stampa). L'esame di esemplari topotipici, di sesso maschile, recentemente effettuto da Giusti et al. (1995a, 1995b ), esclude, infatti, che la specie possa essere riferita al genere Mercuria, anch'esso presente in Sicilia. Mancano ancora, invece, dati sull'anatomia degli esemplari topotipici di sesso femminile, importanti per stabilire le relazioni di questa specie con P. conovula (Frauenfeld, 1863). Il "correct original spelling" del nome specifico è "moussonii" non "moussoni". Infatti, anche se basato su A. Mousson, "moussonii" è disponibile in accordo all'Art. 31a(i) dell'ICZN (1985); "moussoni", invece, costituisce un "incorrect subsequent spelling" (ICZN, 1985: Art. 33 d). La distribuzione settentrionale di P. moussonii arriva alla Liguria orientale. La segnalazione per l'Emilia (Bellavere & Peretti, 1984 - Pubbl. Mus. St. Nat. Univ. Parma, 1: 107 pp.) è alquanto dubbia.
Pseudavenionia pedemontana: Distribuzione limitata al basso Piemonte ed alla Liguria occidentale (Bodon & Giusti, 1982 - Boll. malacol., 18: 41-56; Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371).
Sadleriana fluminensis: A S, la specie era segnalata in Toscana (Giusti, 1975 - Atti Soc. toscana Sci. nat. resid. Pisa Mem. Ser. B, 81: 248-258), dove risulta estinta; recentemente, è stata ritrovata nei dintorni di Rieti (dati personali inediti).
|